News
Il segretario di Stato del DFAE Alexandre Fasel in Germania per consultazioni politiche
Il 1° luglio 2025 il segretario di Stato del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Alexandre Fasel ha condotto consultazioni politiche a Berlino. I colloqui con il segretario di Stato Géza Andreas von Geyr si sono incentrati sugli attuali sviluppi geopolitici, sulle questioni bilaterali e sull'avvio della procedura di consultazione riguardante gli accordi del pacchetto per stabilizzare e sviluppare le relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea. Fasel ha incontrato inoltre Jörg Semmler, segretario di Stato della Cancelleria federale tedesca.
Proposte e iniziative di politica fiscale
L'Amministrazione federale delle contribuzioni a attualizzato le proposte e iniziative di politica fiscale.
Oggetti della votazione popolare del 30 novembre 2025
Il Consiglio federale ha deciso di sottoporre tre oggetti alla votazione popolare del 30 novembre 2025.
Nel periodo di finanziamento 2027–2030 la Confederazione sosterrà 20 musei con contributi d’esercizio
Nel periodo di finanziamento 2027–2030 l’Ufficio federale della cultura (UFC) erogherà a 20 musei contributi d’esercizio annui pari a 6,3 milioni di franchi. Il sostegno federale è rivolto ai musei che trattano temi di particolare importanza per la Svizzera, custodiscono una collezione di notevole pregio e grande valore culturale e svolgono attività di mediazione innovative e diversificate.
La presidente della Confederazione Keller-Sutter e il presidente francese Macron discutono su temi attuali di politica europea e di geopolitica
Martedì 1° luglio 2025, la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter è stata ricevuta all’Eliseo dal presidente francese Emmanuel Macron. L’incontro ha offerto l’occasione per intrattenere uno scambio di opinioni su temi bilaterali, la cooperazione in Europa, la competitività europea e le sfide geopolitiche.
Presidenza svizzera di Eureka
La Svizzera assume oggi per un anno la presidenza dell’iniziativa intergovernativa Eureka. Composta da 45 Stati membri, Eureka è la più grande rete mondiale per l’innovazione.
La CNPT chiede informazioni trasparenti e una comunicazione migliore nell’ambito dei rinvii coatti per via aerea
Nel rapporto pubblicato oggi, la Commissione nazionale per la prevenzione della tortura (CNPT) presenta le sue constatazioni e raccomandazioni sui rinvii coatti per via aerea, dedicando particolare attenzione all’informazione e alla comunicazione nell’ambito dei rinvii coatti. La CNPT ravvisa margini di miglioramento per quanto riguarda le informazioni fornite alle persone interessate, la comunicazione linguistica nonché la possibilità di contattare familiari o terzi.
Biodiversità nel paesaggio agricolo: risultati di un monitoraggio decennale
Dal 2015 Agroscope osserva la biodiversità nel paesaggio agricolo svizzero. Nel complesso, il suo stato è rimasto invariato nel corso dell’ultimo decennio. Si registrano singoli miglioramenti, soprattutto nelle superfici per la promozione della biodiversità.
Esame del FMI: l’economia svizzera dà prova di resilienza e innovazione in un contesto globale incerto
Nella sua valutazione al termine dell’esame annuale, il Fondo monetario internazionale (FMI) riconosce la resilienza dell’economia svizzera. Il FMI identifica le sfide principali nella spesa pubblica e nel rafforzamento della stabilità finanziaria.
Newsletter 473 (01.07.2025)
Le novità dell'UFCOM: una selezione di articoli pubblicati tra il 15.06.2025 e il 30.06.2025 che potrebbero interessarla.
Swiss Press Photo 25: le migliori foto della stampa elvetica in mostra alla Biblioteca nazionale svizzera
Quali temi hanno tenuto banco nel 2024? Dal 3 luglio al 10 ottobre 2025 la Biblioteca nazionale svizzera (BN) ospiterà Swiss Press Photo 25, una mostra che ripercorre i momenti salienti dello scorso anno attraverso l’obiettivo di fotoreporter del nostro Paese. Organizzata in collaborazione con la Fondazione Reinhardt von Graffenried, questa retrospettiva presenta le immagini premiate al concorso Swiss Press Photo.
Rapporto d’attività 2024/2025: misure più incisive contro le violazioni del diritto in materia di protezione dei dati e nuovo record di domande di accesso in virtù della legge sulla trasparenza
L’Incaricato federale della protezione dei dati e della trasparenza (IFPDT) ha aumentato in misura notevole le risorse impiegate per contrastare le violazioni della protezione dei dati e, con la conclusione delle prime procedure, ha concretizzato la sua prassi in relazione alla nuova legge sulla protezione dei dati. Nonostante l’altissimo grado degli accordi raggiunti nelle mediazioni, i nuovi record delle domande di accesso e di mediazione presentate in virtù della legge sulla trasparenza hanno causato ritardi nel trattamento delle domande.