News
Apertura di una consultazione: Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni
Revisione parziale dell’ordinanza del 9 marzo 2007 sui servizi di telecomunicazione (OST)
Sgombero del lago a Blatten: l’esercito fornisce appoggio
Nel quadro dell’impiego di aiuto in caso di catastrofe in corso a favore del Cantone del Vallese, da oggi venerdì 20 giugno 2025 l’Esercito svizzero è impegnato nella rimozione di legname galleggiante e macerie dal lago che si è formato a Blatten (VS). L’impiego di aiuto in caso di catastrofe è autorizzato fino al 26 giugno 2025.
Apertura di una consultazione: Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni
Ordinanza sul sistema d’informazione sui controlli della circolazione stradale (OSICC)
L’introduzione di carte prepagate compete ai Cantoni
Come precisato dal Consiglio federale in un rapporto approvato nella seduta del 20 giugno 2025, l’introduzione di carte prepagate per concedere l’aiuto sociale alle persone del settore dell’asilo è di competenza dei Cantoni e non richiede modifiche legislative a livello federale.
Apertura di una consultazione: Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni
Modifica della legge sulla protezione dell’ambiente: misure per combattere gli organismi alloctoni invasivi
Apertura di una consultazione: Dipartimento federale dell’interno
Modifica delle ordinanze relative alla legge sui trapianti
Siria: revoca delle sanzioni economiche
Il 20 giugno 2025 il Consiglio federale ha deciso di revocare le sanzioni economiche nei confronti della Siria. La Svizzera si allinea così alla decisione dell’UE del 27 maggio 2025. L’abrogazione entra in vigore in data odierna alle ore 18:00.
Il DFAE chiude temporaneamente la sua ambasciata in Iran
A fronte delle intense operazioni militari in Iran e della situazione molto instabile, il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha deciso di chiudere temporaneamente la sua ambasciata a Teheran. Il personale espatriato ha lasciato il territorio iraniano e si trova in sicurezza. Ritornerà a Teheran non appena la situazione lo permetterà. D’intesa con i Paesi interessati, la Svizzera continua a svolgere il suo ruolo in qualità di potenza protettrice degli interessi statunitensi in Iran nell’ambito dei suoi buoni uffici. La Svizzera chiede un ritorno urgente al dialogo in vista di una de-escalation.
Apertura di una consultazione: Dipartimento federale di giustizia e polizia
Modifiche di ordinanze a seguito del recepimento del Patto sulla migrazione e l’asilo dell’UE
Il Consiglio federale approva la strategia in materia di politica d’armamento
In seguito al deterioramento della situazione di sicurezza occorre ridefinire l’orientamento della politica in materia d’armamento. Nella sua seduta del 20 giugno 2025 il Consiglio federale ha pertanto approvato la sua prima strategia in materia di politica d’armamento. Così facendo il Consiglio federale intende mantenere la rimanente base industriale critica ai fini della difesa in Svizzera e rafforzare l’intera base tecnologica e industriale rilevante in materia di sicurezza. Inoltre dovranno essere potenziate le attività di ricerca, sviluppo e innovazione per sviluppare ulteriormente l’Esercito svizzero e dovrà essere intensificata la cooperazione internazionale in materia di armamenti.
Apertura di una consultazione: Dipartimento federale di giustizia e polizia
Ordinanza concernente la legge federale sul mezzo d’identificazione elettronico e altri mezzi di autenticazione elettronici (ordinanza sull’Id-e; OIdE)
Apertura di una consultazione: Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni
Revisionde dell’orinanza contro l’inquinamento fonico