
La digitalizzazione è in corso da una trentina di anni – anche in seno al Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP). La digitalizzazione caratterizza il lavoro quotidiano del DFGP e gode della massima priorità.
Tanto per fare un esempio, il DFGP gestisce numerosi sistemi d’informazione cruciali per la sicurezza della Svizzera. Le forze di polizia, il Corpo delle guardie di confine, le autorità migratorie e altri servizi federali e cantonali utilizzano questi sistemi ogni giorno. Migliaia di utenti possono consultarli 24 ore su 24, ovunque si trovino, anche da dispositivi mobili.
Nell’ambito della digitalizzazione e trasformazione nel settore della giustizia, il DFGP collabora strettamente con numerosi partner (tribunali cantonali e della Confederazione, Conferenza dei procuratori della Svizzera, Federazione svizzera degli avvocati e Ministero pubblico della Confederazione) nel progetto "Justitia 4.0". È previsto che in alcuni anni tutte le parti potranno scambiarsi dati in forma elettronica. L’UFG coordina i lavori per le pertinenti basi legislative.
Da anni nel settore dell’asilo sono in uso soluzioni elettroniche. Dalla primavera del 2019, eAsilo consente il trattamento elettronico delle procedure d’asilo, contribuendo quindi a velocizzare le procedure. Anche l’occupazione e la distribuzione sono ormai gestite in via elettronica, mentre procede la digitalizzazione dei rinvii di richiedenti respinti e dell’aiuto al ritorno (eRetour). Anche altri processi lavorativi della SEM sono quasi del tutto digitalizzati (p. es. procedure di naturalizzazioni, richieste di visti).
Il DFGP offre un ricco ventaglio di servizi digitali di cui i cittadini e il mondo economico fanno ampio uso ogni giorno. Due esempi per tutti: ordinare il passaporto o la carta d’identità oppure richiedere un estratto del casellario giudiziale.
Tutto questo è possibile perché il DFGP tiene costantemente aggiornati i suoi vari sistemi e programmi sviluppandone di nuovi all’occorrenza.
I campi di applicazione della digitalizzazione nel DFGP sono numerosi, per cui qui di seguito ne proponiamo soltanto alcuni.
Progetti in corso (inverno 2021)
Molti prodotti e servizi in Internet possono essere utilizzati soltanto da chi si identifica. Gli utenti auspicano la maggiore semplicità possibile, gli offerenti vogliono certezza in merito all’identità di chi si annuncia. Con la nuova «legge federale sui servizi d’identificazione elettronica» (LSIe) lo Stato provvede a soddisfare entrambe queste esigenze, emanando prescrizioni vincolanti per una procedura d’identificazione su cui possono fare affidamento sia gli utenti che gli offerenti. Contro la LSIe è stato lanciato il referendum. La votazione si svolgerà il 7 marzo 2021. Consiglio federale e Parlamento raccomandano di votare sì.
Il progetto "Justitia 4.0" introduce la digitalizzazione nei procedimenti penali, civili e amministrativi in Svizzera. È previsto che in futuro tutte le parti coinvolte in un procedimento a livello cantonale o federale (in particolare avvocati, periti ecc.) possano scambiare dati in forma elettronica in un ambiente altamente sicuro con i circa 300 tribunali, i pubblici ministeri e le autorità di esecuzione della giustizia. L’UFG coordina l’istituzione delle pertinenti basi legali.
L’intento è di allestire gli atti pubblici direttamente in forma elettronica. I documenti elettronici saranno conservati al sicuro in un registro nazionale degli atti pubblici ancora da creare.
Sul suo sito, l’UFG mette a disposizione delle parti alcuni moduli utilizzabili in determinati procedimenti civili.
L’Istituto federale di metrologia (Metas) sta allestendo aree di misurazione che simulano le condizioni stradali per misurare se i sensori impiegati nei veicoli autonomi funzionano correttamente.
Il Metas sta inoltre portando avanti un progetto finalizzato allo sviluppo di strumenti basati sull’intelligenza artificiale per creare servizi di taratura innovativi per l’era digitale.
La gestione elettronica dei titoli di protezione è ampiamente operativa, ora si sta procedendo all’integrazione elettronica dei clienti nelle procedure e i processi legati al registro. In un primo tempo, l’Istituto federale della proprietà intellettuale (IPI) introduce la trasmissione elettronica di tutti gli scritti sui marchi. In un secondo tempo, introduce una ricerca perfezionata dei marchi nel registro svizzero online. Al contempo i clienti dell’IPI avranno la possibilità di richiedere online la mutazione di dati nel registro.
Le forze di polizia e le autorità migratorie possono accedere a numerosi sistemi d’informazione in tutta l’Europa. Al momento, tuttavia, ciascuno di questi sistemi dev’essere consultato separatamente – con conseguenti perdite di tempo e di efficienza. Le nuove possibilità tecniche e organizzative dell’interoperabilità agevoleranno in futuro il lavoro delle autorità, in quanto, mediante la connessione delle banche dati rilevanti, le informazioni necessarie saranno disponibili con un’unica consultazione. Fedpol sta sviluppando i relativi progetti in collaborazione con la SEM.
La SEM sta vieppiù digitalizzando la gestione dei rinvii dei richiedenti respinti e dell’aiuto al ritorno.
Progetti operativi
Estratti elettronici del casellario giudiziale con firma digitale possono essere ordinati online all’UFG.
Il passaporto e la carta d’identità, rilasciati da fedpol, possono essere ordinati online.
La legge federale sui servizi di certificazione nel campo della firma elettronica e di altre applicazioni di certificati digitali stabilisce i requisiti per l’equivalenza con la firma manuale prevista nel Codice delle obbligazioni.
Con il progetto e-LEF, l’UFG ha elaborato le prescrizioni tecniche e organizzative per lo scambio elettronico strutturato di dati nel settore delle esecuzioni. Dal 2018 più della metà delle esecuzioni è espletata online.
Dal 2005 tutti i fatti di stato civile vanno documentati nel registro dello stato civile (Infostar), al quale sono allacciati tutti gli uffici svizzeri dello stato civile. Il risultato è un trattamento più efficiente dei dati, che si distinguono per la consueta qualità e sicurezza.
La polizia e il pubblico ministero possono registrare e disporre incarichi e misure di sorveglianza in via digitale.
Il Servizio SCPT crea le condizioni tecniche affinché il suo sistema di trattamento funzioni senza cambi di supporto per le autorità penali in tutta la Svizzera.
All’IPI è già possibile la trasmissione elettronica di documenti per la gestione di titoli di protezione di marchi, brevetti e design.
Consiglio federale e Parlamento hanno adeguato la determinante legge sul diritto d’autore (LDA) agli sviluppi tecnologici. La LDA modernizzata è entrata in vigore il 1° aprile 2020.
Il 1° gennaio 2021 sono entrate in vigore le nuove disposizioni sulla modernizzazione del registro di commercio adottate dal Consiglio federale. In questo modo il registro di commercio potrà anche in futuro tenere conto delle necessità degli utenti. Inoltre, l’economia beneficerà di emolumenti più bassi.
Info complementari
Dossier
Comunicati
Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.
Ultima modifica 22.12.2020