Impedire il reclutamento e l’addestramento di terroristi

Berna. La Svizzera lancia un segnale contro l’istigazione pubblica a commettere atti terroristici, nonché contro il reclutamento e l’addestramento di terroristi. Mercoledì il Consiglio federale ha adottato la Convenzione del Consiglio d’Europa per la prevenzione del terrorismo, che la Svizzera firmerà prossimamente.

La Convenzione del Consiglio d’Europa, entrata in vigore nel 2007, obbliga gli Stati contraenti a punire azioni che, pur non costituendo atti terroristici, potrebbero condurre a reati di matrice terroristica. In concreto, gli Stato contraenti rendono punibili l’istigazione pubblica a commettere atti terroristici, nonché il reclutamento e l’addestramento di terroristi. La nuova convenzione integra la Convenzione internazionale per la repressione del terrorismo, già attuata dalla Svizzera.

Il diritto svizzero soddisfa in ampia misura i requisiti della Convenzione. In vista di un’adesione del nostro Paese va in particolare vagliata l’introduzione di una disposizione penale che contempli le azioni a monte di un previsto atto terroristico. Conformemente ai principi della Convenzione, tale punibilità anticipata ed estesa deve tuttavia essere proporzionata. Vanno evitate inutili ingerenze nelle libertà fondamentali.

Dopo la firma della Convenzione, il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) redigerà il messaggio riguardante l’attuazione.

Documenti

Ultima modifica 28.06.2012

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale di giustizia
Andrea Candrian
Bundesrain 20
CH-3003 Berna
T +41 58 462 97 92
F +41 58 462 78 79

Stampare contatto

https://www.egris.admin.ch/content/ejpd/it/home/aktuell/news/2012/2012-06-281.html