Dal 20 al 24 ottobre 2003 una delegazione del Comitato europeo per la prevenzione delle torture e delle pene o trattamenti inumani o degradanti (CPT) ha visitato la sezione del carcere dell'aeroporto di Zurigo-Kloten che ospita le persone in attesa del rinvio forzato (carcere n° 2) e la zona di transito dell'aeroporto di Zurigo-Kloten. Già al termine della sua visita, la delegazione ha comunicato a rappresentanti della Confederazione e del Cantone di Zurigo di non aver constatato alcun indizio di tortura o maltrattamenti gravi. Nel rapporto presentato al Consiglio federale nel marzo 2004, il Comitato si è espresso dettagliatamente in merito alle condizioni riscontrate nel carcere in vista del rinvio forzato e nella zona di transito e ha rivolto una serie di raccomandazioni, commenti e richieste di informazione alle autorità svizzere.
Le persone sono trattate bene
Secondo la delegazione, non sono emersi casi di maltrattamento di detenuti da parte del personale penitenziario nel carcere n° 2 né di stranieri detenuti nel Centro per passeggeri inammissibili ("INAD") o negli spazi destinati ai richiedenti l'asilo da parte del personale di sorveglianza, rileva con soddisfazione il Consiglio federale nella sua risposta. Anzi, numerosi detenuti, "INAD" e richiedenti l'asilo hanno espresso giudizi positivi sul trattamento a loro riservato dal personale.
Esame medico
Nella risposta redatta congiuntamente con le autorità del Cantone di Zurigo, il Consiglio federale illustra le misure adottate o previste per attuare le raccomandazioni del comitato. Quest'ultimo auspica, tra l'altro, che ogni straniero il cui rinvio non è andato a buon fine sia sottoposto a un esame medico. Immediatamente dopo la visita del CPT, sono state adottate misure per concretizzare tale raccomandazione. Inoltre, in seguito a un'altra raccomandazione del comitato, dall'inizio del 2005 gli "INAD" e i richiedenti l'asilo trattenuti nella zona di transito dell'aeroporto per un periodo prolungato avranno la possibilità di uscire all'aria aperta una volta al giorno. Il rapporto del Consiglio federale risponde inoltre ai commenti e alle richieste di informazione formulati dal comitato.
Il Comitato per la prevenzione della tortura si fonda sulla "Convenzione europea per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti", adottata su iniziativa della Svizzera e ratificata da 45 Stati membri del Consiglio d'Europa. Il CPT organizza, in tutta indipendenza, visite regolari negli Stati membri. La Svizzera è già stata visitata nel 1991, nel 1996 e nel 2001. Il comitato non vuole rivestire il ruolo di accusatore; auspica al contrario di migliorare, laddove necessario, le condizioni di detenzione degli Stati visitati grazie a una proficua collaborazione con le loro autorità competenti.
Documenti
-
Rapport CPT (PDF, 211 kB, 21.06.2010)
(Questo documento non è disponibile in italiano)
Ultima modifica 13.12.2004
Contatto
Ufficio federale di giustizia
Servizio stampa
Bundesrain 20
CH-3003
Berna
T
+41 58 462 48 48