1. |
|
Indice |
2. |
|
Condizioni per l’utilizzo della salvaguardia a lungo termine dei dati del libro mastro (lista di controllo) |
3. |
|
I ruoli nell’ambito della salvaguardia a lungo termine |
4. |
|
Installazione |
5. |
|
Utilizzo del client di salvaguardia dell’Ufficio del registro fondiario (software dell’UFG) |
|
5.1 |
Avviare il client di salvaguardia e connettersi |
|
5.2 |
Processo di salvaguardia |
|
5.3 |
Download dei dati salvaguardati da ultimo |
6. |
|
Installazione del client di salvaguardia dell’Ufficio del registro fondiario |
|
6.1 |
Suddivisione dei ruoli |
|
6.2 |
Certificati |
|
6.3 |
Requisiti di sistema |
|
6.4 | Utilizzo del client di salvaguardia dell’Ufficio del registro fondiario |
|
6.5 |
Configurazione |
|
6.6. |
Uso del sistema di test della salvaguardia a lungo termine dei dati del libro mastro |
6.7. | Properties del client di salvaguardia dell’Ufficio del registro fondiario |
- Incaricare il servizio informatico competente del Cantone di installare il software dell’UFG (client di salvaguardia dell’Ufficio del registro fondiario) e di approntare i certificati necessari al suo utilizzo. Per quanto riguarda gli aspetti tecnici dell’installazione, si veda il capitolo 6 del presente manuale.
- Designare almeno una persona che confermi la validità dei dati salvaguardati. Possono essere inoltre designati degli assistenti incaricati di coadiuvare la persona summenzionata nel disbrigo di compiti amministrativi. Tutte queste persone devono iscriversi tramite il modulo (PDF, 671 kB, 07.11.2023) e inviarlo a: egris@bj.admin.ch, poi attendere la conferma dell’UFG. Se dovessero sorgere problemi nel compilare il modulo, si possono consultare queste istruzioni in tedesco (PDF, 1 MB, 07.11.2023) o in francese (PDF, 1 MB, 07.11.2023).
- I dati del libro mastro destinati alla salvaguardia a lungo termine devono essere preparati dal software del registro fondiario utilizzato dal Cantone. Il fornitore di detto software può spiegare come l’applicazione permette di preparare questi dati.
Compito | Responsabile dell’archiviazione (obbligatorio) |
Assistente (opzionale) |
Caricare i dati | ![]() |
![]() |
Confermare l’esattezza dei dati in entrata | ![]() |
![]() |
Scaricare i dati | ![]() |
![]() |
Il client di salvaguardia e i certificati necessari al suo utilizzo devono essere installati da un informatico del Cantone che fungerà anche da persona di contatto in caso di problemi (v. capitolo 6).
5.1 Avviare il client di salvaguardia e connettersi
Per avviare il client di salvaguardia:
|
|
Nel client di salvaguardia, in basso a sinistra, appare lo stato della connessione alla rete. Se questo stato non è "verde", non è possibile connettersi. In questo caso contatti il servizio informatico competente.
Se non lo ha ancora fatto, inserisca nel PC la Sua smart card o chiavetta USB (SuisseID o Swiss Government PKI).
Attenzione: la Sua smart card deve sempre essere inserita nel PC quando usa il client di salvaguardia dell’Ufficio del registro fondiario! Il caricamento dei dati del libro mastro può, a seconda delle loro dimensioni, richiedere ore. Inizi già al mattino a caricare i dati del libro mastro conformemente alla seguente istruzione. Potrà continuare a lavorare come al solito, poiché questa attività non riduce le prestazioni del Suo PC. Non rimuova la smart card durate il caricamento dei dati e non interrompa la connessione alla rete (blocchi il PC quando lascia l’ufficio cliccando contemporaneamente su "Ctrl"+"Alt"+"Del" e poi su "Enter"). |
Clicchi su "Login" .
Può cambiare lingua cliccando su "Impostazioni" .
Inserisca il PIN della Sua smart card o della Sua chiavetta USB (SuisseID o Swiss Government PKI) . Dovrà eventualmente ripetere questo passo più volte.
Se invece della finestra in cui inserire il PIN appare un messaggio d’errore, contatti il servizio informatico. È probabile che il Suo certificato non venga riconosciuto.
Dopo aver effettuato il login, si apre la pagina principale del client di salvaguardia dell’Ufficio del registro fondiario.
5.2 Processo di salvaguardia
Sulla seguente pagina clicchi su "Carica file" .
Appariranno gli uffici del registro fondiario (o un Cantone) per i quali può caricare i dati del libro mastro ai fini della salvaguardia a lungo termine. Scelga l’ufficio per il quale desidera caricare i dati da salvaguardare .
Clicchi prima sul simbolo della cartella , per scegliere e caricare il file generato dal Suo software del registro fondiario e poi su avanti
.
Per assicurare che i dati non siano modificati in un secondo tempo senza che nessuno se ne accorga, deve firmarli. Proceda nel modo seguente: inserisca il PIN della Sua smart card o della Sua chiavetta USB (SuisseID o Swiss Government PKI) e clicchi su Avanti
.
Ora i dati sono firmati e compressi. Non interrompa il processo.
Dopo la firma, il client di salvaguardia inizia automaticamente a caricare i dati. Nel corso della trasmissione al server i dati vengono cifrati due volte. Ciò può richiedere ore. Non interrompa il processo, non spenga il PC e non inserisca la modalità sleep. Può continuare a lavorare come al solito: questo processo di trasmissione non riduce le prestazioni del Suo PC.
Dopo che i dati sono stati trasmessi al server, si apre automaticamente la pagina "Stato Ufficio del registro fondiario". I dati sul server dell’UFG sono sottoposti a un controllo formale. Ora può rimuovere la smart card o spegnere il PC.
Attenzione: se non chiude il client di salvaguardia, clicchi su Riavvia .
Il controllo dell’UFGT può richiedere ore. Consiglio: effettui un nuovo login in un secondo tempo (avvio del client di salvaguardia, "Login", "Stato Ufficio del registro fondiario").
Gli stati dell’Ufficio del registro possono essere i seguenti:
Icon | Significato |
![]() |
Controllo in corso. Questo processo può richiedere, a seconda delle dimensioni dei dati, vari minuti o addirittura ore. |
![]() |
La verifica dei dati è stata effettuata con successo. Possono essere firmati e salvaguardati. |
![]() |
I dati sono salvaguardati. |
![]() |
Nella convalida dei dati si è verificato un errore e i dati in questione non possono essere salvaguardati. Il rapporto d’esame illustra gli errori riscontrati. Contatti il fornitore del software del registro fondiario, il quale potrà contattare l’UFG. Si tratta probabilmente di un errore di formato. Potrà procedere soltanto quando il problema sarà risolto. |
![]() |
Dal controllo è emerso che, probabilmente, i dati sono stati firmati con un certificato non registrato. Ci riprovi e se l’errore si ripresenta contatti l’UFG. |
![]() |
Errore non noto. Contatti immediatamente l’UFG. |
Clicchi su "apponi firma" .
Attenzione: questo compito può essere svolto soltanto dal responsabile dell’archiviazione, non da un assistente (il Suo ruolo è indicato al numero ).
5.3 Download dei dati salvaguardati da ultimo
Il client di salvaguardia mostra l’ultima versione salvaguardata dei dati del libro mastro di ogni anno. Questa versione può essere scaricata dopo aver effettuato il login al client di salvaguardia (avvio del client, "Login", "Stato Ufficio del registro fondiario") e dopo aver cliccato su "download" .
Questo capitolo, che descrive l’installazione e la configurazione del client di salvaguardia, è rivolto agli specialisti dell’informatica del Cantone che installano il client per i responsabili dell’archiviazione e/o gli assistenti.
6.1 Suddivisione dei ruoli
Spetta al servizio informatico del Cantone approntare il client di salvaguardia e i certificati, poiché, di norma, ciò presuppone il possesso dei diritti di amministratore e conoscenze tecniche.
Il servizio informatico del Cantone rappresenta quindi il primo interlocutore per gli utenti cantonali. In caso di domande di natura tecnica, è possibile contattare l’UFG per il tramite del servizio informatico cantonale.
6.2 Certificati
Sono soltanto due i certificati che consentono di accedere al client di salvaguardia:
- SuisseID e
- Swiss Government PKI
Almeno uno di questi due certificati deve essere compatibile con il sistema. Deve inoltre essere possibile utilizzare sia il certificato di autentificazione che il certificato di firma ("non repudiation").
Per accedere al client di salvaguardia, i responsabili dell’archiviazione o gli assistenti devono scaricare il modulo (PDF, 671 kB, 07.11.2023) sul proprio PC, aprirlo e compilarlo interamente per poi inviarlo a: egris@bj.admin.ch. Se dovessero sorgere problemi nel compilare il modulo, si possono consultare queste istruzioni in tedesco (PDF, 1 MB, 07.11.2023) o in francese (PDF, 1 MB, 07.11.2023). Agli informatici del Cantone: controllate se questa procedura funziona con i tipi di certificato installati nell’ambiente informatico da utilizzare.
6.3 Requisiti di sistema
Sistema operativo |
|
Requisiti hardware minimi |
|
Software |
|
Configurazione |
|
Il software dovrebbe funzionare anche su Mac e Linux, ma non è stato testato su questi sistemi. Per Mac e Linux non è dato un Installer.
6.4 Utilizzo del client di salvaguardia dell’Ufficio del registro fondiario
Può installare il client di salvaguardia e avviare il programma aprendo il file .exe.
Scarichi il pertinente pacchetto di installazione e segua le istruzioni: eGRIS Client Software (MSI, 78 MB, 07.11.2023)
6.5 Configurazione
Di norma il proxy e la lingua vengono riconosciuti automaticamente. Se questo non fosse il caso, clicchi su "Impostazioni" per modificare o completare e poi salvare i parametri.
6.6 Uso del sistema di test della salvaguardia a lungo termine dei dati del libro mastro
Per poter usare il sistema di test è necessario annunciarsi. A tale proposito La preghiamo usare il seguente contatto egris@bj.admin.ch.
6.6 Properties del client di salvaguardia dell’Ufficio del registro fondiario
Il file eGRIS_client.properties è localizzato per default presso l’utente nella cartella programmi X86. Tutti gli elementi che iniziano con "Hidden" non possono essere modificati nel client di salvaguardia. Se necessario, devono essere modificati con un editor di testo.
Non dimentichi di salvare le eventuali modifiche e di riavviare il client di salvaguardia.
Property |
Type |
Descrizione |
ProxyActive |
Boolean |
true/false. Indica se occorre usare ProxyHost e ProxyPort. |
ProxyHost |
String |
URL / indirizzo del Proxy Server. |
ProxyPort |
Int |
Port del Proxy Server. |
Language |
String |
de, fr, it. Indica la lingua usata. |
HiddenChunkSize |
Int |
Dimensione del blocco in bit per il download dall’archivio. Valore di default 1048576->1MB. |
HiddenServerURL |
String |
URL del server del client di salvaguardia |
HiddenWebPingURL |
String |
A questo URL è inviato un Ping. È usato per testare la connessione alla rete. |
HiddenManualURL |
String |
Descrive l’URL della pagina di aiuto. Questa pagina viene aperta nel browser cliccando su "Aiuto" nella barra inferiore della pagina del client di salvaguardia). |
HiddenTimeout_ms |
Int |
Timeout per il trasferimento di dati. Tempo in millisecondi. |
HiddenTSAServer1 |
String |
URL del server TSA. |
HiddenTSAServer2 |
String |
URL del server TSA. |
Le seguenti properties servono unicamente ai fini di test/debug e non devono essere attivate durante il funzionamento normale. |
||
HiddenUseSoftCert |
Boolean |
true/false. Indica se occorre lavorare con certificati soft. Utilizzato soltanto per i debug/test. Deve essere impostato su "false" durante il funzionamento normale! |
HiddenSoftCertAuthPathP12 |
String |
Percorso verso il certificato soft (file p12). |
HiddenSoftCertSignPathP12 |
String |
Percorso verso il certificato soft (file p12). |
HiddenSoftCertAuthPassword |
String |
Password del file P12. |
HiddenSoftCertSignPassword |
String |
Password del file P12. |
I valori standard di eGRIS_client.properties sono i seguenti:
Property |
Default |
ProxyActive |
false |
ProxyHost |
|
ProxyPort |
443 |
Language |
de |
HiddenChunkSize |
1048576 |
HiddenServerURL |
https://egris-lza.fenceit.ch:443/egris-transfer/transfer |
HiddenWebPingURL |
https://egris-lza.fenceit.ch:443 |
HiddenManualURL |
TBD |
HiddenTimeout_ms |
30000 |
HiddenTSAServer1 |
http://tsa.swisssign.net |
HiddenTSAServer2 |
http://tsa-t01.admin.ch/rfc3161 |
HiddenUseSoftCert |
false |
HiddenSoftCertAuthPathP12 |
|
HiddenSoftCertSignPathP12 |
|
HiddenSoftCertAuthPassword |
|
HiddenSoftCertSignPassword |
|
Si ricorre ai valori standard quando il valore non è stato impostato nel file property.
Affinché il client di salvaguardia funzioni, devono essere inseriti almeno i seguenti indirizzi URL:
HiddenServerURL
HiddenWebPingURL
Se non si trova il file Property, ne viene creato uno nuovo con i valori standard.
Ultima modifica 26.10.2023