Attualmente la Svizzera conta 29 Codici di procedura penale, il che comporta disparità di trattamento e può essere d'ostacolo alla lotta contro la criminalità. La riforma giudiziaria, accettata il 12 marzo 2000 da popolo e Cantoni, ha istituito la base costituzionale necessaria a unificare la procedura penale e a colmare tali lacune. Verso la metà del corrente anno, il Consiglio federale invierà in consultazione l'avamprogetto di Codice di procedura penale federale elaborato dal prof. Niklaus Schmid e un avamprogetto di Codice di procedura penale minorile redatto dal presidente del tribunale penale minorile Jean Zermatten. Ambedue i progetti di legge e i relativi rapporti esplicativi sono attualmente in fase di rifinitura e di traduzione. Per fornire maggiori ragguagli circa la riforma, già prima dell'apertura della consultazione, alle cerchie di specialisti interessati, in primis le autorità preposte al perseguimento penale, i Governi cantonali e le facoltà di diritto, l'UFG ha pubblicato una lettera informativa (tedesco o francese) nella quale gli autori dei due avamprogetti rispondono, unitamente ad altri periti e professionisti del ramo, alle domande più pressanti.
Documenti
-
"Aus 29 mach 1 ... unterwegs" (PDF, 142 kB, 21.06.2010)
Informationen des BJ über die Grundzüge der Reform
-
"De 29 à l'unité ... en route" (PDF, 156 kB, 21.06.2010)
Informations de l'OFJ sur les grandes lignes de la réforme (Questo documento non è disponibile in italiano)
Ultima modifica 16.03.2001
Contatto
Ufficio federale di giustizia
Servizio d’informazione
Bundesrain 20
CH-3003
Berna
T
+41 58 462 48 48